Alice è una associazione no-profit di Milano formata da psicologi e psicoterapeuti con un’esperienza pluriennale nel campo dell’età evolutiva, dell’adolescenza, della genitorialità, della psicologia scolastica e dei DCA (disturbi del comportamento alimentare). Dal 2012 inoltre è in prima linea nella prevenzione primaria del femminicidio grazie al progetto “RispettaMI”. Collabora su tutto il territorio lombardo con privati cittadini, istituti scolastici di ogni ordine e grado, agenzie educative extrascolastiche, associazioni e istituzioni pubbliche, creando realtà di rete e favorendo lo sviluppo di sinergie.
I servizi che offre si articolano in proposte di prevenzione, formazione e intervento clinico.
Aiutaci a sostenere le attività della nostra associazione; dona ad Alice Onlus il tuo 5×1000
Il momento è per tutti incerto e difficile: sentirsi scoraggiati, soli, impauriti potrebbe purtroppo essere sempre più frequente – e anche normale.
L’équipe di Associazione Alice Onlus ha dunque pensato di attivare da novembre 2020 a febbraio 2021 un “account verde” dove poter trovare ascolto e conforto: secondo il calendario seguente, contattando in forma assolutamente gratuita il profilo Skype: Alice Onlus troverete uno dei nostri professionisti ad ascoltarvi.
Il servizio è accessibile SOLO a persone maggiorenni
È finalmente è arrivato il giorno per presentarvi StandUp! un progetto ideato da Hollaback! e realizzato in Italia grazie a L’Oréal Paris con la collaborazione del Corriere della Sera e di Associazione Alice Onlus.
È un progetto GRATUITO di formazione contro le molestie sessuali per strada e nei luoghi pubblici; con le nostre formatrici scoprirete come affrontare le molestie da strada in modo SICURO, sia se da spettatori, sia da oggetto di attenzione o gesti indesiderati.
La formazione dura 1 ORA in modalità webinair, puoi quindi farla da dove vuoi! Per il 2020 gli incontri saranno tra il 17/11 e il 12/12: 10 date e 20 sessioni da un’ora di formazione ciascuna.
Chi saranno le formatrici che troverete all’interno delle diverse sessioni?
Stefania Andreoli: Presidente di Alice Onlus Valentina Tollardo: Vice Presidente Alice Onlus Marina Zanotta: Coordinatrice area materno-infantile di Alice Onlus Laura Brambilla: Consulente Alice Onlus Cristina Obber: Scrittrice ed esperta di violenza di genere e membro dell’équipe di formatrici #StandUp di Alice Onlus
Come iscriversi?
Collegatevi al sito che trovate qua sotto, scegliete la data e l’ora e compilate il form!
Il 12 maggio 2020 esce il nuovo lavoro della nostra presidente: “Mio figlio è normale? Capire gli adolescenti senza pretendere che siano loro a capirci”, edito da Rizzoli.
La dottoressa Andreoli si interroga sulla fatica che i genitori di oggi fanno per riconoscere e per interpretare le sfumature legate ai cambiamenti della sfera adolescenziale; propone un’idea funzionale di adolescenza, analizza i diversi ambiti in cui si manifesta (dalla scuola all’amore, al sesso, ai progetti per il futuro) e fornisce suggerimenti per accompagnare l’evoluzione dei figli senza perdere la testa.
Il libro è disponibile in tutte le librerie e, anche in prevendita, sui principali siti di e-commerce
Se vuoi rimanere aggiornato sulla campagna promozionale, iscriviti ai nostri canali social:
Visto lo stato di emergenza sanitaria in cui ci troviamo, l’equipe di Alice Onlus ha deciso di offrire il suo contributo istituendo uno sportello GRATUITO rivolto a tutti gli operatori sanitari attualmente impegnati nella lotta al Covid_19 e alle persone che si trovano in quarantena obbligatoria perché positive al virus o loro parenti, purché maggiorenni.
I colloqui verranno effettuati esclusivamente su appuntamento, attraverso la piattaforma Skype.
Gli orari e i contatti Skype del terapeuta disponibile vi verranno forniti al momento della prenotazione. Per poter usufruire del servizio telefonare al 3931043658.
Aiutaci a condividerlo, usa l’hashtag #restofermomanonmifermo
a seguito delle notizie di carattere sanitario che riguardano Regione Lombardia in intesa con il Ministero della Salute, siamo a comunicare che gli studi di Associazione Alice Onlus e dei singoli professionisti (Dottoressa Andreoli, Dottoressa Brambilla, Dottor Grampa, Dottoressa Tollardo, Dottoressa Zanotta) rimarranno aperti e le sedute confermate.
Qualora diventasse obbligatoria la chiusura di tutte le attività, ci sarà la possibilità di effettuare le sedute via Skype, mantenendo giorni e orari precedentemente concordati.
In casi di sintomatologia influenzale e simil influenzale si chiede, come dovrebbe normalmente avvenire, di annullare le sedute. Le stesse a seconda della disponibilità del terapeuta, potrebbero essere successivamente recuperate.
Informiamo i gentili utenti che, causa disguidi della linea di telefonia mobile, il numero dedicato alla segreteria dell’associazione, momentaneamente, non è utilizzabile.
Si consiglia di contattare direttamente i terapeuti, utilizzando i contatti diretti riportati nella pagina del Consiglio direttivo.
Ci scusiamo per il disagio, provvederemo a risolvere quanto prima!
Sabato 26 ottobre, la dottoressa Zanotta sarà ospite dello Studio Ortodontico Cocconi di Parma ( Via Rocco Bormioli, 5/A, Euro Torri) per una mattina dedicata alle famiglie, per discutere insieme del perché i bambini utilizzano il ciuccio o si succhiano il pollice nella prima infanzia. Perchè è normale che lo facciano e fino a quando, ma, soprattutto, come accompagnarli a salutare questi “piccoli amici” e quale sia l’età più giusta per separarsene, sono gli argomenti chiave della mattinata. La dottoressa Rapa, ortodonzista dello studio Cocconi, invece, si occuperà dello spiegare le implicazioni cliniche dell’utilizzo prolungato di del ciuccio e del dito.
Mentre i genitori saranno impegnati, i bambini potranno assistere ad una divertente lezione di igiene dentale con Fata Dentina e i suoi aiutanti.
L’evento è gratuito, per iscriversi è sufficiente segnalare la propria presenza all’indirizzo nadia@studiococconi.it
Le famiglie hanno spesso molte domande rispetto all’educazione e a volte si sentono spaesate in alcuni passaggi cruciali dello sviluppo dei bambini e dei ragazzi. Per questo motivo nasce oggi il nostro “Servizio 180”, lo sportello psicopedagogico in cui potrete contattare i nostri specialisti per discutere, in 3 incontri da 60 minuti, dei piccoli e grandi problemi legati alla quotidianità dell’essere genitori oggi.
Per saperne di più e per fissare un primo appuntamento con i nostri specialisti visita la pagina dedicata al nostro nuovo Servizio 180
La Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza della città di Milano, Terre des Hommes, Alice Onlus e gli partner del progetto vi invitano ad un grande evento a Palazzo Marino
Giovedì 30 Maggio 2019 alle ore 9:30, Sala Alessi.
Questo appuntamento vuole essere il momento di chiusura e di riepilogo di quanto svolto durante il Progetto Garante Infanzia e Adolescenza- Azioni di supporto, un percorso fortemente voluto dall’ufficio della Garante dell’Infanzia che per più di un anno ha indagato i bisogni dei bambini da 0 a 6 anni, le fragilità e le paure degli alunni delle scuole primarie e secondarie e che ha coinvolto attivamente con il ProteggiMI Tour insieme a ScuolaZoo più di 1000 studenti delle scuole superiori su questioni spinose come violenza e discriminazioni di genere, bullismo, cyberbullismo e sexting.
A fare il punto con noi sulla situazione dei bambini e ragazzi della città di Milano ci saranno anche i rappresentanti dell’ Ordine degli Avvocati e dei Medici di Milano. L’evento sarà arricchito da intermezzi teatrali dello spettacolo JukeBox dei Diritti e dall’anteprima del docufilm “Invisibili”, storie di ragazzi della città di Milano.
In chiusura del percorso nelle scuole, legato al progetto del Bando Garante – Azioni di supporto per la prevenzione del maltrattamento in età evolutiva, la dottoressa Zanotta e la dottoressa Brambilla terranno una conferenza dal titolo: “Segnali di fumo dalla prateria: ragazzi e genitori alle prese con un linguaggio che cambia” per presentare il percorso svolto in questi mesi con i ragazzi e per riflettere insieme sull’importanza del mantenere vivo l’ascolto reciproco anche e soprattutto durante la crescita.
La serata si terrà alle ore 18 (inizio registrazione presenti ore 17.45) presso l’ICS Console Marcello, Via Console Marcello 9, Milano. Vi aspettiamo numerosi!